

ECO:Y COSMESI NATURALE
ECO:Y è un marchio di cosmesi naturale made in Marche, realizzata nel laboratorio EVO.CO con materie prime di alta qualità e a Km 0. Si tratta di una linea di prodotti ottenuti con ingredienti naturali accuratamente selezionati tra le risorse del territorio marchigiano, promuovendo collaborazioni con i piccoli produttori locali, in un processo produttivo artigianale e compatibile con l’ambiente in ogni sua fase.
Le formulazioni sono semplici e funzionali per la pelle, la qualità del prodotto è garantita da processi lavorativi eseguiti tutti internamente all’azienda: dalla formulazione alla produzione, alla distribuzione e commercializzazione, vantando così la nascita di cosmetici 100% made in Italy. Tutto ciò è possibile, grazie alla presenza di un team con formazione ed esperienze sia in ambito tecnico che economico organizzativo. Quattro sono i soci: Christian Rozzi responsabile commerciale-amministrativo, Pamela Rozzi responsabile comunicazione e pubbliche relazioni, Irene Pantanetti responsabile tecnico-produttivo, e Riccardo Rascioni responsabile tecnico-produttivo.
Fondamentale per l’azienda è anche la collaborazione con entità importanti come il laboratorio di ricerca dell’Università di Camerino.
I cosmetici ECO:Y sono il risultato di una continua ricerca e sperimentazione, portate avanti con professionalità e passione. I prodotti vengono sottoposti a continui controlli microbiologici e di qualità in osservanza delle nuove normative di sicurezza vigenti in Europa.
Produciamo più di 40 referenze tra emulsioni e detergenze e i nostri fiori all’occhiello sono la linea anti-age e rassodante al melograno (siero viso, crema viso, scrub delicato e crema corpo), la linea alla bava di lumaca e acido ialuronico (siero viso, crema viso e crema corpo), e la linea alla cipolla rossa piatta di Pedaso realizzata in collaborazione con l’azienda agricola rASOterra AgricUltura.
‘Abbiamo fondato la nostra azienda con l’obiettivo di realizzare un nuovo modo di fare impresa che riservi particolare attenzione al rispetto dell’ambiente e in cui ogni fornitore o cliente sia considerato come un vero partner con cui iniziare e portare avanti un progetto comune, con un continuo scambio di informazioni, esperienze, relazioni, suggerimenti.’