Cosmetica: la formazione è il vero investimento per il futuro


Quanto è intensa la sinergia tra cosmetica, scienza e formazione?
Le imprese cosmetiche destinano ogni anno circa il 6% del fatturato a ricerca e sviluppo: un investimento che garantisce prodotti efficaci e sicuri che rispondano alle aspettative di consumatori sempre più esigenti e informati.
L’interscambio tra università e mondo dell’impresa è un altro valore imprescindibile, un patrimonio collettivo per la società che si muove a favore dell’innovazione del settore.
A livello occupazionale, le aziende del settore danno lavoro a circa 155.000 addetti nella catena che va dalla produzione alla distribuzione. Il numero dei lavoratori sale a 390.000 se si includono i canali professionali di estetica e acconciatura.
Puntando la lente di ingrandimento sulla Lombardia, in questa regione ha sede più del 55% delle imprese cosmetiche italiane e nel territorio si concentra circa il 67% del fatturato di settore, con un ampio numero di stabilimenti produttivi di cosmetici, che vengono poi esportati in tutto il mondo.
Per interpretare questa realtà complessa e completare il racconto del settore, durante l’incontro verranno proposti alcuni focus su:
Corso ITS per Tecnico Superiore delle Produzioni Cosmetiche 4.0: gli ITS sono percorsi post diploma che offrono una formazione tecnica altamente qualificata per entrare subito nel mondo del lavoro. I corsi ITS, infatti, sono realizzati in collaborazione con imprese, università, centri di ricerca ed enti locali per sviluppare nuove competenze in aree tecnologiche considerate strategiche per lo sviluppo economico e per la competitività del Paese. Non a caso è in Lombardia, nello specifico a Crema, che nel 2019 è nato il primo corso ITS per Tecnico Superiore delle Produzioni Cosmetiche 4.0, un’offerta unica nel panorama delle opportunità formative nel campo della cosmesi, promosso da diverse associazioni, tra cui Cosmetica Italia. La formazione tecnica resta un valore per il comparto cosmetico e questo corso è un segnale concreto dell’impegno che istituzioni, mondo della formazione e industria rivolgono al territorio e alla qualificazione dei suoi giovani.
STEAMiamoci: è il progetto lanciato nel 2016 da Assolombarda che vede Cosmetica Italia tra i suoi partner. Un’idea diventata oggi una rete sinergica di aziende, università, enti e associazioni, nazionali e internazionali, impegnate in progetti di valorizzazione dei talenti femminili nelle professioni scientifiche e tecnologiche. Nel nome, che vuole essere un’esortazione, l’acronimo STEM vede l’aggiunta di una variante che aggiunge alle materie scientifiche la A di Arte per includere ogni aspetto della conoscenza e dell’espressività. Anche la cosmetica attinge a piene mani da questi mondi, mescolando competenze STEM e inventiva, studio e fantasia: ottimi ingredienti che le donne di impresa usano sapientemente, con risultati straordinari, al servizio della bellezza e della cura di sé.
Università degli Studi di Milano: oggi sempre più, l’Università non è solo sinonimo di ricerca scientifica e di formazione. La Terza Missione affianca le due principali funzioni dell’università con il preciso mandato di diffondere cultura, conoscenze e trasferire i risultati della ricerca al di fuori del contesto accademico, contribuendo alla crescita sociale, all’indirizzo culturale del territorio. Proprio Cosmetica Italia collabora sin dal 2016 con l’Università degli Studi di Milano per la realizzazione e promozione del Corso Di Perfezionamento in “Prodotti cosmetici: dalla formulazione al consumatore” che, in questi anni, ha formato numerosi professionisti sempre più competenti e in grado di contribuire alla crescita del sistema produttivo che ruota intorno all’industria cosmetica. L’Università intende pertanto giocare un ruolo chiave quale motore economico e culturale per il territorio e propulsore di progresso e innovazione per la propria comunità di riferimento promuovendo l’interazione con i cittadini, il sistema economico e le istituzioni pubbliche e private al servizio di un percorso di innovazione della società aperto e sostenibile. In quest’ottica, l’Università degli Studi di Milano intende assumere nella “società della conoscenza” il compito di valorizzare la ricchezza delle sue competenze multidisciplinari e creare sinergie e rapporti di collaborazione e scambio sia interni che con il territorio.
Intervengono
Marina Carini
Prorettore Delegato a Terza Missione, Attività Culturali e Impatto Sociale dell’Università degli Studi di Milano e Coordinatore del Corso Di Perfezionamento in “Prodotti cosmetici: dalla formulazione al consumatore”
Anna Carmassi
Progetto STEAMiamoci
Carmen Fusilli
Responsabile Placement ed Erasmus Fondazione ITS Nuove Tecnologie della Vita Academy
Laura Menozzi
Diplomata ITS, dipendente di un'azienda di moda in Regulatory Affairs
Modera
Roberta Scorranese
Corriere della Sera
Dove e quando
Palazzo Giureconsulti
Parlamentino
Piazza dei Mercanti, 2, Milano
Come partecipare
Registrati per seguire l'evento in presenza
Segui la diretta streaming