Beauty talk: Viaggio nella storia del Profumo. Collezione Storp Beauty talk: Viaggio nella storia del Profumo. Collezione Storp

Viaggio nella storia del Profumo. Collezione Storp è la mostra ospitata al Museo di Palazzo Mocenigo - Centro Studi di Storia del Tessuto, del Costume e del Profumo di Venezia, prodotta da Mavive e Zignago Vetro, con il supporto di Givaudan, in collaborazione con il Dipartimento dei Beni Culturali, Archeologia, Storia dell’Arte, del Cinema e della Musica dell’Università degli Studi di Padova.

Attraverso una timeline dal forte impatto scenografico, il visitatore scopre oltre cinquecento flaconi che ripercorrono più di seimila anni di cultura olfattiva. Ai reperti originali è affiancata la ricostruzione contemporanea di sette fragranze storiche realizzate partendo dalle formule originali dalla casa essenziera Givaudan.

L'imponente collezione Storp – oggetto della mostra - risale al 1911, anno della fondazione dell'azienda Drom, e comprende oltre 3.000 pezzi rari che abbracciano tutte le epoche: dall'antichità ai giorni nostri. La selezione di pezzi esposti in mostra è una testimonianza eccezionale della raffinata arte della profumeria nel corso dei secoli.

Durante la conferenza, guidati dal racconto dei curatori, sarà possibile intraprendere un vero e proprio viaggio sensoriale nel tempo attraversando 6.000 anni di storia del profumo alla scoperta di reperti storici autentici e di 7 profumi originali ricreati seguendo antiche ricette.

 

Intervengono: 

Marco Vidal, CEO Mavive spa

Biagio Costantini, CEO Zignago vetro spa

Monica Baggio, Docente Università degli Studi di Padova

Barbara Maria Savy, Docente Università degli Studi di Padova

Massimo Vidale, Docente Università degli Studi di Padova

Modera
Cristiana Provera Beauty Editor Amica

Dove e quando

date_range

date_range

date_range

date_range

date_range

date_range

date_range

location_on Palazzo Giureconsulti
Sala Colonne - Piano 0
Piazza dei Mercanti, 2, Milano

Si prega di abilitare i cookie ("Miglioramento dell'esperienza") per visualizzare questo contenuto.

Come partecipare

La presentazione è a ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili.