Mostra Viaggio nella storia del profumo. Collezione Storp a Venezia


Il progetto espositivo, ospitato dalla Fondazione Musei Civici di Venezia, è prodotto da Mavive e Zignago Vetro con il supporto della casa essenziera Givaudan e in collaborazione con il Dipartimento dei Beni Culturali, Archeologia, Storia dell’Arte, del Cinema e della Musica dell’Università degli Studi di Padova.
La mostra si snoda in due percorsi: la White Room (piano terra) in cui viene proposto un videomapping immersivo e che offre al visitatore una narrazione evocativa in cui vista e udito si fondono, restituendo la poesia e la potenza del vetro, materiale scrigno per eccellenza dei profumi; e il Portego (primo piano) in cui è esposta la collezione Storp, collezione che vanta circa 3.000 manufatti e nata nel 1911 per volontà della famiglia Storp.
Attraverso una timeline dal forte impatto scenografico, il visitatore scopre una selezione di flaconi - oltre cinquecento - che ripercorrono più di seimila anni di cultura olfattiva. Ai reperti originali della collezione è affiancata la ricostruzione contemporanea di sette fragranze storiche realizzate partendo dalle formule originali. Il percorso curatoriale si snoda in diverse sezioni cronologiche suddivise in trentadue moduli espositivi che vanno dall’Antico Egitto fino alla modernità industriale.
Il file rouge che collega tutto l’allestimento è un messaggio specifico “il profumo può svanire, ma il flacone ne conserva la memoria”.
Where and when
Museo di Palazzo Mocenigo - Centro Studi di Storia del tessuto, del Costume e del Profumo
Santa Croce, 1992, Venezia
Map →
How to participate
https://mocenigo.visitmuve.it/
La mostra è aperta al pubblico fino al 30 novembre 2025. Nei giorni della Beauty Week, da martedì 16 a domenica 21 settembre, con i seguenti orari: 10.00 – 18.00 (ultimo ingresso ore 17.00). Nelle giornate di venerdì e sabato l’apertura è prolungata fino alle 20.00 (ultimo ingresso ore 19.00).
Per accedere alla mostra è necessario acquistare il biglietto di ingresso al museo (10€ intero, riduzioni disponibili, consultare il sito)
Per maggiori informazioni, visitare il sito al link sopra riportato.
Nella giornata di venerdì 19/09 sarà possibile iscriversi per beneficiare di un servizio esclusivo di visita guidata della mostra con un approfondimento sulle fragranze. La visita avrà la durata di 45 minuti e sarà in lingua italiana. Sarà possibile iscriversi a 2 slot: dalle 17:30-18:15 oppure 18:30 – 19:15. Ogni slot sarà riservato, con ordine di priorità della richiesta, a un massimo di 15 persone. Per iscriversi, si prega di inviare una mail a events@mavive.com indicando numero di persone, nome e cognome, slot orario scelto.
Si ricorda che, per accedere alla mostra e beneficiare del servizio esclusivo di visita guidata, sarà necessario acquistare il biglietto di ingresso al museo.